Polpette di melanzane con ricotta

Avevo in frigorifero 2 melanzane da qualche giorno, stavano perdendo freschezza, le ho cotte senza ben sapere come utilizzarle, poi mi è venuta l’idea di provare a farne polpettine e il risultato è stato abbastanza soddisfacente. Con queste dosi ho ottenuto una quantità industriale di polpette, messe in congelatore in contenitori rettangolari in modo da non sovrapporle hanno resistito benissimo per un paio di mesi e, non essendosi appiccicate l’una all’altra, ho potuto utilizzarne anche soltanto alcune alla volta (scongelate prima in microonde e poi passate al forno per pochi minuti per renderle un pochino più croccanti).

 

  • 2 melanzane viola striate circa 700 h
  • 200 g ricotta
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 2 fette di pane (fatto in casa) abbastanza spesse e senza crosta
  • verdurine Mutti
  • basilico
  • 2 cucchiai di farina tipo 2 (oppure farina di riso integrale), ancora meglio un misto di farina e fiocchi di avena
  • pangrattato di riso qb
  • olio sale pepe

 

Sbucciare le melanzane (se piace si può lasciare la buccia) tagliarle a cubetti non tanto grandi, metterle in una grande padella antiaderente (tipo wok) e scaldarle su fuoco medio alto mescolando continuamente fino a quando iniziano a colorirsi leggermente, salarle poco e aggiungere un po’ di acqua e continuare a cuocere coprendo con un coperchio e unendo acqua poco alla volta per mantenerle morbide. Quando saranno quasi del tutto cotte unire 2-3 cucchiai di verdurine Mutti e finire la cottura. A fuoco spento unire basilico a piacere spezzettandolo con le mani. Schiacciarle un pochino con una forchetta e lasciarle raffreddare.

Nel frattempo tagliare il pane a cubetti, coprirlo di latte (o volendo di brodo di verdure) e scaldarlo nel microonde per ammorbidirlo. Schiacciare bene anche il pane con una forchetta.

Unire pane, ricotta, parmigiano direttamente nella pentola delle melanzane, mescolare molto bene, unire 1 cucchiaio di farina e 1 cucchiaio di pangrattato alla volta e verificare la consistenza, unendo il resto della farina e altro pangrattato per avere un impasto abbastanza consistente. Unire due cucchiai di olio, pepe, sale se serve.

Formare le polpette usando un servigelato, sistemarle in una teglia antiaderente leggermente unta (oppure su una teglia foderata con carta forno, anche questa leggermente unta) schiacciarle un pochino col dorso di un cucchiaio, cuocere in forno a circa 220 gradi fino ad ottenere una bella doratura.

Polpettine di ricotta

La ricotta è un ingrediente decisamente versatile, si può usare per piatti dolci e salati, e le variazioni sul tema sono infinite. Questa è una piccola, semplice e veloce soluzione per trasformare questo latticino in gustosi bocconcini che possono costituire un buon pasto, accompagnati da una giusta quantità di verdure, oppure formati in piccole sfere un antipasto leggero.

 

  • 250 g di ricotta vaccina di ottima qualità e piuttosto sostenuta
  • 4-5 cucchiai di fiocchi di avena piccoli
  • alcune cucchiaiate di parmigiano grattugiato
  • sale, pepe, noce moscata
  • pangrattato di riso qb
  • 1-2 cucchiai di olio (si possono evitare se si vogliono contenere le calorie, ma indubbiamente rendono il composto più soffice e gustoso)

 

Versare i fiocchi di avena in una ciotola di vetro capiente, bagnarli con poca acqua (devono essere appena coperti di acqua) e scaldarli nel microonde per 1 minuto o poco più, dovranno formare un composto piuttosto denso. Mescolarli con la ricotta, qualche cucchiaio di parmigiano, sale, pepe, noce moscata, 1 o 2 cucchiai di olio e pangrattato di riso quanto basta per avere un composto molto denso e corposo. Formare polpette con un servigelato, sistemarle su una teglia antiaerente unta di olio (non indispensabile), versare qualche goccia di olio sulla superficie delle polpette e cuocerle in forno a 220 gradi, abbassando la temperatura a 200 gradi se dovessero dorare troppo velocemente. Cuocere fino a quando risulteranno appena dorate in superficie. Sono molto buone anche fredde.