Salame di cioccolato con frutta secca

La ricetta originale è di Marco Bianchi (con dose doppia rispetto alla mia…), ottimo anche così, ho voluto arricchirlo con frutta secca e disidratata perchè è più sana dei biscotti (anche se più calorica) e soprattutto perchè mi piace tantissimo!

Ricetta originale

  • 300 g cioccolato fondente almeno al 70% di cacao
  • 150 ml  latte (vaccino o mandorle)
  • 1 tazzina di caffè
  • 250 g biscotti secchi integrali
  • 1 cucchiaio olio di mais
  • 25 g di nocciole tostate

Con frutta secca

  • 300 g cioccolato fondente almeno al 70% di cacao
  • 150 ml latte (vaccino o mandorle)
  • 1 tazzina di caffè preferibilmente aromatizzato alla vaniglia
  • 100 g biscotti secchi (ho usato Oro Saiwa ai 5 cereali)
  • 150 g tra noci, mandorle con e senza buccia, nocciole tostate
  • 6 fichi secchi e 6 datteri (i miei erano piccoli, se di grandi dimensioni bastano 4+4)
  • una manciata di uvette
  • una manciata di mirtilli rossi disidratati (o bacche di goji)
  • 1-2 cucchiaini di estratto di vaniglia home made oppure qualche cucchiaio di liquore a piacere
  • 1 cucchiaio di olio  di mais facoltativo vista la presenza dell’olio della frutta secca

 

Scaldare il latte con il caffè senza portarlo ad ebollizione, unire  il cioccolato precedentemente spezzettato e farlo sciogliere bene, versare l’olio di mais se si usa, la vaniglia o il liquore e lasciar raffreddare.

Nel frattempo ridurre i biscotti a pezzetti (molto pratico metterli in un sacchetto di plastica e schiacciarli con un batticarne) e nello stesso modo spezzettare la frutta secca. Tagliare a pezzi i fichi e i datteri e ammorbidire l’uvetta solo se molto secca.

Aggiungere biscotti e frutta al composto di cioccolato e mescolare molto bene per amalgamare il tutto. Versare la massa in uno stampo rettangolare foderato con pellicola per alimenti, livellare la superficie, coprire e mettere in frigorifero a rapprendere. Tagliare quindi a cubi della misura preferita e disporli in contenitori su carta forno, sovrapponendo pure strati diversi. Infilare i contenitori in sacchetti di plastica, chiudendoli bene e conservare in congelatore. Scongelare la quantità desiderata per circa due ore prima di consumarli.

 

4 pensieri su “Salame di cioccolato con frutta secca

  1. Pingback: Dolcetti di muesli e frutta secca senza cottura | Ricettinario

Lascia un commento